CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2024 2024 L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI UNITA

I soci dell’associazione UNITA sono convocati in Assemblea ordinaria tramite modalità on line per le ore 5:30 del 25.11.2024 in prima convocazione e, nel caso di mancato raggiungimento del numero legale, in seconda convocazione, senza ulteriori avvisi, alle ore 18:00 dello stesso giorno per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Aggiornamento sullo stato delle attività associative
  2. Interventi degli associati iscritti a parlare
  3. Varie ed eventuali

L’assemblea sarà validamente costituita, a norma degli articoli 18 e 19 dello statuto; il link per la partecipazione online sarà comunicato agli iscritti tramite comunicazione mail.

NASCE IL PREMIO UNITA

I premi verranno assegnati il prossimo 21 ottobre durante una serata evento che si svolgerà presso Palazzo Ripetta.

La delegazione UNITA sarà sul red carpet della Festa del Cinema di Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

L’associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro ed Audiovisivo) istituisce per la prima volta in Italia un premio in cui sono le stesse attrici e gli stessi attori a premiare le interpretazioni delle colleghe e dei colleghi nel corso di una serata speciale a Palazzo Ripetta durante
la Festa del Cinema di Roma, il 21 ottobre.

Il Premio UNITA è espressione della sua missione che dalla sua nascita nel 2020 lavora per promuovere la centralità del mestiere dell’attore e per valorizzare l’impatto potente e vitale che la narrativa cinematografica e televisiva, insieme a quella teatrale, può avere sulla società, tutelando
al tempo stesso la parità di diritti e di trattamento, non dimenticando mai il principio “Diverse interpretazioni, uguali diritti”.

Vittoria Puccini, Presidente dell’Associazione: “Con questo premio vogliamo valorizzare e celebrare le interpretazioni e il lavoro delle attrici e degli attori, con un riconoscimento che arriva dai propri colleghi. La sua istituzione è uno dei primi obbiettivi che l’Associazione si è posta al momento della sua nascita, e il fatto che la prima edizione si svolga nella prestigiosa cornice della Festa del Cinema di Roma è motivo per noi di grande emozione. Sarà una festa delle interpretazioni che animano il nostro Cinema”.

La serata evento sarà anche un’occasione per promuovere i progetti di UNITA grazie ai sostenitori che supporteranno l’evento, così da assicurare anche assistenza legale e professionale a tutti gli interpreti che ne abbiano necessità.

Atteso il red carpet all’Auditorium Parco della Musica che vedrà protagonista una numerosa delegazione di UNITA.

Il premio riconoscerà sette categorie con focus assoluto sulle performance attoriali. Vi è poi una categoria speciale che sarà votata e assegnata dal Direttivo.

• Premio UNITA alla Miglior attrice protagonista;
• Premio UNITA al Miglior attore protagonista;
• Premio UNITA alla Miglior attrice non protagonista;
• Premio UNITA al Miglior attore non protagonista;
• Premio UNITA al Miglior cast;
• Premio UNITA alla Miglior partecipazione speciale femminile;
• Premio UNITA alla Miglior partecipazione speciale maschile;
• Premio Speciale UNITA.

ARRIVA LA TESSERA CINEMA ANEC-UNITA DEDICATA AGLI INTERPRETI

Realizzata con la collaborazione della piattaforma OnCasting sarà valida un anno e darà diritto all’ingresso nei cinema ANEC con la tariffa a prezzo ridotto.

ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) lanciano insieme un’iniziativa dedicata agli interpreti membri dell’associazione e a coloro che hanno intenzione di diventarlo. Grazie al supporto di OnCasting, piattaforma online dedicata al mondo dello spettacolo, le attrici e gli attori regolarmente iscritti a Unita potranno attivare una tessera personalizzata che consentirà loro l’ingresso nei cinema del circuito Anec al prezzo ridotto di giornata.

Un’iniziativa che abbiamo voluto insieme – affermano la presidente di Unita Vittoria Puccini e il presidente di Anec Mario Lorini – per testimoniare ancora una volta l’importanza del cinema come luogo di condivisione e di comunicazione, essenziale per la società e in particolare per un Paese come l’Italia, assetato di cultura più che mai. Crediamo che valorizzare il cinema come istituzione significhi anche riconoscere il ruolo delle attrici e degli attori che, insieme a tutti i protagonisti del settore che sono dietro la macchina da presa, animano il grande schermo. Crediamo che la tessera cinema Anec – Unita sia, in tal senso, anche un riconoscimento doveroso. Il nostro grazie sincero – concludono – va anche alla piattaforma OnCasting, che si è incaricata della realizzazione dell’area tesseramenti cinema, per la disponibilità e per il supporto offerti”.

Le attrici e gli attori che volessero attivare la tessera Anec-Unita troveranno tutte le informazioni accedendo alla piattaforma OnCasting (www.oncasting.it), registrandosi in maniera del tutto gratuita, accedendo alla sezione “associazioni” e seguendo la procedura guidata, che si differenzia tra chi già è parte di Unita e chi ancora non lo è. La tessera sarà strettamente personale, sarà valida per un anno dalla sua sottoscrizione e potrà essere rinnovata.

Per ogni altra richiesta di approfondimenti o informazioni rivolgersi a info@oncasting.it oppure a unitasegreteria@gmail.com.

UNITA E UILCOM SIGLANO UN PROTOCOLLO D’INTESA

Uilcom Uil e l’Associazione UNITA, Unione Nazionale Interpreti Teatro Audiovisivo, hanno siglato un protocollo di intesa che traguarda ad una stretta collaborazione che garantisca alla categoria la possibilità di rappresentare al meglio le istanze e le rivendicazioni dal punto di vista sindacale ai tavoli istituzionali e contrattuali.

Le Associazioni firmatarie dell’intesa hanno infatti condiviso l’importanza di individuare congiuntamente forme di partecipazione e approfondimento tecnico per una migliore e più efficace azione nella negoziazione con le parti datoriali nella trattativa per la redazione e sottoscrizione dei CCNL di categoria.

“Il protocollo d’intesa firmato da Unita con Uilcom, il sindacato confederale di categoria che si occupa di comunicazione all’interno di UIL, consentirà alla nostra Associazione di intervenire a pieno titolo al tavolo di rinnovo del CCNL scritturati dello spettacolo dal vivo che si è recentemente aperto.
L’attivazione di questa importante collaborazione, che certamente mi auguro possa continuare in futuro anche in altri ambiti, nasce sulla base di un’immediata sintonia con Uilcom, che ha saputo riconoscere e rispettare la nostra identità e la nostra autonomia di impostazione. Un valore aggiunto che ci permette di compiere un ulteriore passo verso la stabilizzazione della Categoria degli interpreti in termini di riconoscimento e di tutela dei diritti, da sempre obbiettivo primo di Unita”, afferma Vittoria Puccini, presidente di UNITA.

“La firma di questa collaborazione – dichiara Salvo Ugliarolo, Segretario Generale della UILCOM – rappresenta un passaggio essenziale per la difesa dei diritti, delle tutele e della dignità professionale di una categoria fondamentale per la nostra industria creativa. Il rinnovo del contratto dei lavoratori dello spettacolo dal vivo, di cui è già aperto il tavolo di confronto, è un passaggio importante e strategico sia per la condizione dei lavoratori dello spettacolo italiano, che per il rilancio della produzione teatrale e l’uscita definitiva dal periodo della pandemia con un settore rinnovato e più forte. La filiera produttiva teatrale non può considerarsi tale senza un nuovo contratto della prosa, di cui fanno parte gli interpreti”

CONVOCATA PER IL 20 MAGGIO 2024 L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI UNITA

I soci dell’associazione UNITA sono convocati in Assemblea ordinaria tramite modalità on line per le ore 5:30 del 20.05.2024 in prima convocazione e, nel caso di mancato raggiungimento del numero legale, in seconda convocazione, senza ulteriori avvisi, alle ore 18:00 dello stesso giorno per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Presentazione ed approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2023
  2. Aggiornamento sullo stato delle attività associative
  3. Interventi degli associati iscritti a parlare
  4. Varie ed eventuali

L’assemblea sarà validamente costituita, a norma degli articoli 18 e 19 dello statuto; il link per la partecipazione online sarà comunicato agli iscritti tramite comunicazione mail.

Convocazione Assemblea di UNITA – 20..05.2024

Download

TEATRO DI ROMA, UN COMPROMESSO COMPROMETTENTE

In merito a quello che sembra essere l’accordo raggiunto tra maggioranza e opposizione sulla nomina dei nuovi direttori del Teatro di Roma, Unita vuole esprimere, indipendentemente dai nomi che assumeranno l’incarico, sconcerto e delusione per quella che appare più come l’ennesima spartizione di poltrone piuttosto che la concertazione democratica auspicata a gran voce nel dibattito politico e civile sui giornali, in strada e perfino all’interno del Consiglio Comunale capitolino.

L’epilogo che, pare, stia prendendo forma è il risultato di compromessi che nulla hanno a che vedere con la reale volontà di rilancio del Teatro di Roma, ma piuttosto è il frutto di un braccio di ferro fittizio e simulato, una strumentalizzazione bella e buona, una non-soluzione, che può solo compromettere la credibilità, l’indipendenza e la libertà di quella specifica istituzione culturale e delle sue future proposte al pubblico.

Si sdoppiano le poltrone (come peraltro giustamente preventivato e come accade nella maggior parte dei teatri di quelle dimensioni) ma lo si fa dopo una serie di avvenimenti gravissimi e con una modalità sconcertante a giudizio di chi, avendo fatto un investimento esistenziale e totalizzante nello Spettacolo, nell’Arte e nella Cultura, assiste all’ennesimo ingresso dei mercanti nel Tempio, mercanti di destra e di sinistra.

Comprendiamo perfettamente che un teatro di quell’importanza faccia parte degli asset culturali cittadini e nazionali e che sia un luogo di strategia politica ad appannaggio di chi vince le elezioni, ma in questo percorso di spartizione delle cariche, contro il quale la quasi totalità del mondo dello spettacolo si era schierata, rileviamo, oggi come ieri, l’assenza di buona fede e la mancanza totale  di una visione in favore del Teatro come concetto ed entità, e della Cultura come valore.

Nessuno dei protagonisti di questa triste e deludente vicenda ha pensato, o pensa tuttora, al bene del teatro e dei suoi lavoratori. Nessuno ha valutato il tracollo di credibilità e indipendenza al quale sarebbe andato incontro con questo ridicolo minuetto e relativo scambio.

Era l’occasione, dopo anni di commissariamento, di portare risultati culturali tangibili, di poter affermare un nuovo corso gestionale che tenesse conto delle reali esigenze del pubblico e delle concrete istanze provenienti dal mondo delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo (peraltro sobillati – con dolo, a questo punto – nella levata di scudi contro il tentato colpo di mano), e invece ci si riduce all’ennesima spartizione pilatesca delle cariche.

Ora, secondo il consolidato schema, si dirà: “mettiamoli alla prova e poi giudichiamo”, sapendo benissimo che nessuna prova sarà giudicata, nessuna linea sarà contestata, nessun budget sarà rimodulato e nessuna lavoratrice o lavoratore avrà avuto un incremento di tutele o una considerazione artistica reale.

Riuscire, in un colpo solo, a privare un teatro – qualsiasi esso sia – di credibilità, trasparenza e indipendenza culturale è veramente un’impresa al contrario. Un capolavoro di insipienza, volgarità e pessima politica. Ci sono riusciti.

IL CCNL CINEAUDIOVISIVO E’ REALTA’!

Il nostro 2023 si chiude come meglio non potrebbe. Le votazioni delle assemblee territoriali di Slc – CGIL sono terminate e il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di attrici e attori nel settore cineaudiovisivo (che troverete in allegato  in fondo alla pagina) è ufficialmente ratificato. Una realtà che, appena pochi anni fa, era praticamente impossibile immaginare. Questa è una conquista storica per la nostra categoria, un risultato spartiacque tra un passato senza tutele reali e riconosciute e un futuro di diritti e di protezione per chi fa il nostro mestiere. Unita si è battuta con impegno e volontà all’interno della delegazione trattante e oggi, grazie al vostro sostegno, raccogliamo i frutti di un lavoro lungo, difficile, fatto di attese, di difficoltà, di confronti, di tensioni.

Insieme abbiamo raggiunto uno degli obiettivi fondamentali per cui Unita è nata: difendere una dignità professionale che per troppo tempo è stata calpestata. Se questo è stato possibile, se in così poco tempo, dal buio della pandemia a oggi, il CCNL dell’audiovisivo è reale, lo si deve alla forza e alla credibilità che solo voi ci avete dato attraverso la vostra incredibile energia. Diverse interpretazioni, uguali diritti: il motto di Unita racchiude il senso di questa grande vittoria.

Ma il nostro lavoro non finisce qui, ci aspettano nuove battaglie e nuove conquiste per continuare a rafforzare la rete di tutela delle/degli interpreti e, ne siamo certi, continueremo a combatterle insieme, perchè Uniti si può.

CCNL Cineaudiovisvo

Download

DIFENDIAMO L’INDIPENDENZA DEL CSC

U.N.I.T.A. definisce irricevibile e pericoloso l’emendamento al decreto Giubileo che vuole smantellare la Fondazione del CSC, imporre un controllo governativo e sostituire la dirigenza con due anni di anticipo.

I componenti del Comitato scientifico salirebbero da quattro a sei: tre espressi dal ministero della Cultura, due dal ministero dell’Istruzione e del merito, uno dal ministero dell’Economia, eliminando, di fatto, l’indipendenza di un’istituzione che ha nella libertà d’azione e di pensiero il suo tessuto vitale e fondante.

CONVOCATA PER IL 29 MAGGIO 2023 L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI UNITA

I soci dell’associazione UNITA sono convocati in Assemblea ordinaria tramite modalità on line per le ore 5:30 del 29.05.2023 in prima convocazione e, nel caso di mancato raggiungimento del numero legale, in seconda convocazione, senza ulteriori avvisi, alle ore 17:30 dello stesso giorno per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Presentazione ed approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2022
  2. Aggiornamento sullo stato delle attività associative
  3. Interventi degli associati iscritti a parlare
  4. Varie ed eventuali

L’assemblea sarà validamente costituita, a norma degli articoli 18 e 19 dello statuto; il link per la partecipazione online sarà comunicato agli iscritti tramite comunicazione mail.

Convocazione Assemblea di UNITA – 29.05.2023

Download

FIRMATO IL PROTOCOLLO DI LINEE GUIDA CONTRO GLI ABUSI DURANTE LA FASE DI CASTING

Firmate oggi a Roma, presso il Cinema Troisi, le “Linee guida contro gli abusi durante la fase di casting”, redatte da Unione Italiana Casting Directors (U.I.C.D.), Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo (U.N.I.T.A.), Amleta, Agenti Spettacolo Associati (A.S.A.), Libera Associazione Rappresentanti di Artisti (L.A.R.A.).

L’iniziativa nasce dalla necessità di stilare delle linee guida per lo svolgimento della fase del casting in un ambiente sicuro e rispettoso di tutte le parti coinvolte, per informare gli interpreti delle modalità di svolgimento corrette di un provino e per aiutarli ad individuare potenziali scorrettezze ed evitare situazioni di pericolo.

L’obiettivo delle associazioni che si sono confrontate su questo tema così delicato è di
sensibilizzare tutte le professionalità coinvolte nella fase del casting e diffondere queste linee guida in modo capillare nei luoghi di lavoro, nelle sale casting, presso le agenzie, le scuole di recitazione, i teatri e attraverso i media e i siti che pubblicizzano i casting in corso perché tutte le parti coinvolte possano esserne informate.

Un casting professionista, normalmente, già applica queste accortezze, ma il documento intende essere anche una guida per chi inizia a lavorare in questo settore.

In fondo a questo articolo potrete scaricare le linee guida.

Linee guida contro gli abusi durante la fase di casting

Download